
Lo
squadrone di tutti i tempi
E' estremamente difficile, se non proprio impossibile,
determinare una formazione ideale in ottant’anni di storia di una
squadra di calcio. Lo è ovviamente anche per il Napoli. A parte i
ricordi visivi che non tutti hanno, a meno di non essere quasi
centenari, differenti sono stati nel lungo tempo i tipi di gioco,
diverse le tattiche, le dinamiche in campo, addirittura le
posizioni, da quando all’inizio le squadre erano schierate con due
terzini, tre mediani, due mezze ali e tre attaccanti ad oggi in cui
ci si confonde tra il 4-3-3, oppure il 3-4-3, oppure il 4-3-1-2 o
quant’altro. Prima il classico, semplice metodo, poi il catenaccio,
il sistema, incontristi, terzini di fascia, ali tornanti, battitori
liberi. Ricordate quante volte, nel ciclismo, fu tentato
l’accostamento tra Coppi e Merckx? Anche allora risultò quasi
improponibile. Erano cambiate nel frattempo le strade, le bici, gli
alimenti, i sistemi di allenamento, i tubolari, il confort al
seguito, i gregari e anche gli stimoli dei guadagni e
degli…integratori fisici. Ma molti tentarono egualmente di
raffrontare i due campionissimi della bici. E la discussione fu
appassionante. Se proponiamo ora queste formazioni ideali del calcio
azzurro lo facciamo solo come un semplice “divertissment”, senza
alcuna pretesa di infallibilità, ma per sollecitare e verificare i
ricordi di alcuni protagonisti del calcio a Napoli.
|
CORRADO FERLAINO
(ex presidente del Napoli): Zoff, Bruscolotti, Vinyei;
Colombari, Andreolo, Krol; Busani, Vojak, Vinicio, Maradona,
Venditto.
ROBERTO FIORE
(ex presidente del Napoli): Zoff, Nardin, Miceli; Bianchi, Vinjei,
Krol; Canè, Juliano, Altafini, Maradona, Sivori.
LUIGI SCUOTTO
(ex dirigente del Napoli): Cavanna, Ferrara,
Vinjei, Colombari, Cannavaro, Buscaglia, Juliano, Vojak, Sallustro,
Maradona, Ferraris II.
BRUNO PESAOLA
(ex giocatore e allenatore del Napoli):
Bugatti, Ferrara, Vinyei, Bagni, Panzanato, Ronzon, Canè, Juliano,
Careca, Maradona, Vinicio.
LUIS
VINICIO
(ex giocatore e allenatore del Napoli):
Bugatti, Bruscolotti, La Palma, Orlandini, Ferrario, Renica, Canè,
Juliano, Clerici, Maradona, Braglia.
ANTONIO JULIANO
(ex giocatore e dirigente del Napoli): Zoff,
Bruscolotti, Marangon, Bianchi, Cannavaro, Krol, Canè, Juliano,
Altafini, Maradona, Sivori.
EMILIO ACAMPORA
(ex medico sociale del Napoli): Zoff, Bruscolotti,
Vinjei, Bagni, Krol, Cannavaro, De Napoli, Romano. Careca, Maradona,
Carnevale.
ROMOLO ACAMPORA
(giornalista-storico ): Zoff, Ferrara, Vinjei,
Bagni, Cannavaro, Krol, Claudio Sala, Juliano, Vinicio, Maradona,
Pesaola.
MIMMO CARRATELLI (giornalista-storico): Zoff,
Bruscolotti, Vinyei, Bianchi, Ferrara, Krol, Canè, Juliano, Vinicio,
Maradona, Pesaola.
GIUSEPPE PACILEO
(giornalista-storico): Zoff, Ferrara, Cannavaro,
Vinjei, Krol – Bagni, Juliano, Bianchi – Careca, Altafini, Maradona,
DINO ALINEI
(ex
presidente Associazione Napoli Club): Bugatti, Bruscolotti,
Marangon, Bagni, Panzanato, Krol, Careca, Juliano, Sallustro,
Maradona, Pesaola.
SALVATORE CARMANDO
(massaggiatore storico del Napoli): Zoff, Bruscolotti,
Ferrara, Burgnich, Marangon – Massa, Esposito, Romano – Giordano,
Maradona, Careca.
|
La “squadra del sogno” del primo mezzo secolo
Nel
1965 il settimanale napoletano “ Lo Sport del Mezzogiorno” condusse
un’inchiesta tra addetti ai lavori per stabilire quale fosse
la "squadra del sogno" dei primi 40 anni del Napoli. Ecco alcune
delle risposte più interessanti fornite a suo tempo:
MICHELE ANDREOLO
(campione del mondo ed ex giocatore del Napoli): Cavanna, Romagnoli,
Innocenti; Colombari, Buscaglia, Emoli; Busani Vojak, Sallustro,
Vinicio, Ferraris II
AMEDEO AMADEI
(gia nazionale, giocatore e allenatore del Napoli): Bugatti, Cassano,
Vinjei;Colombari, Buscaglia, Posio Stabile,Vojak, Vinicio, Mihalich,
Ferraris II.
CARLO BUSCAGLIA
(ex giocatore del Napoli): Cavanna, Vincenzi, Innocenti, Colombari,
Buscaglia, Rivolta; Visentin, Vojak, Sallustro, Mihalic, Tansini.
ANNIBALE FROSSI
(olimpionico di Berlino ed ex allenatore del Napoli): Cavanna,
Vincenzi, Vinjei; Colombari, Andreolo, Gramaglia; Busani, Vojak,
Vinicio, Rossetti, Ferraris II.
PAOLO INNOCENTI
(ex giocatore e dirigente del Napoli): Cavanna, Vincenzi, Innocenti;
Colombari, Andreolo, Buscaglia; Perani, Vojak, Salllustro, Mihalic,
Ferraris II.
GIUSEPPE MEAZZA (campione del mondo, giocatore dell’Inter, tecnico):
Bugatti, Vincenzi, Vjniei; Colombari, Andreolo, Rivolta; Stabile, Vojak, Sallustro, Amadei, Ferraris II.
ERALDO MONZEGLIO
(campione del mondo, ex allenatore del Napoli): Casari, Comaschi,
Vinjei; Ronzon, Andreolo, Granata; Vitali, Di Costanzo, Sallustro,
Amadei, Pesaola.
ALFONSO NEGRO
(olimpionico di Berlino, ex giocatore del Napoli): Sentimenti II,
Romagnoli, Castello; Colombari, Andreolo, Posio; Busani, Vojak,
Sallustro, Mihalic, Ferraris II.
VITTORIO POZZO
(C. U. della Nazionale campione del mondo): Bugatti, Romagnoli,
Innocenti; Colombari, Andreolo, Castello; Stabile, Vojak, Sallustro,
Mihalic, Ferraris II.
VIRI ROSETTA
( terzino della Nazionale e tecnico): Cavanna, Vincenzi, Garzena;
Romagnoli, Buscaglia, Emoli; Krieziu, Vojak, Sallustro, Amadei,
Ferraris II.
ATTILA SALLUSTRO
(centravanti del Napoli e della Nazionale): Cavanna, Vinjei,
Innocenzi; Colombari, Gramaglia, Rivolta; Perani, Vojak, Sallustro,
Mihalic, Ferraris II.
FAELE SANSONE
(nazionale ed ex allenatore del Napoli): Sentimenti II, Vincenzi,
Innocenti; Colombari, Andreolo, Castello; Mike, Vojak, Sallustro,
Mihalic, Ferraris II.
ARNALDO SENTIMENTI
(ex portiere del Napoli, tecnico): Cavanna, Vincenzi, Vinjei;
Colombari, Buscaglia, Rivolta; Stabile, Vojak, Vinicio, Amadei,
Ferraris II.
ATHOS
ZONTINI (ex giocatore e poi medico sociale del Napoli):
Bugatti, Vincenzi, Vinjei, Buscaglia, Andreolo, Colombari,
Amadei, Voyak, Jeppson, Sallustro, Ferraris II.
REDAZIONE DE LO
SPORT DEL MEZZOGIORNO:
Bugatti, Vincenzi, Vinjei; Colombari, Buscaglia, Emoli; Busani,
Vojak, Sallustro, Amadei, Ferraris II
|
Ecco i "50
magnifici 50"
in azzurro
Calciatori
"grandissimi": il Napoli nella sua storia ne ha avuto
uno solo, quasi certamente il più grande del calcio
mondiale di tutti i tempi, il più spettacolare,
magico, Diego Maradona. Purtroppo, nelle sette
stagioni in azzurro “el pibe”non ha potuto dare al
Napoli tutto ciò che la sua immensa classe
e i suoi ammiratori pretendevano, ben di più di due scudetti, una Coppa Uefa, una Supercoppa, e una Coppa Italia. Furbo,
rapido, fantasioso, giocava meglio di tutti,
nonostante la droga e non grazie ad essa. Malgrado i
limiti del suo fisico (Gianni Brera lo definì
“divino scorfano”) Diego ha personificato l’essenza
del calcio, toccando il pallone in maniera divina e
con traiettorie spesso inimmaginabili. Tanto
popolare e così amato da eclissare quasi del tutto
la stella del calcio per eccellenza, Pelè, che a
differenza di Maradona ha giocato solo in Brasile
(poco marcato) e a fine carriera negli Stati Uniti.
Prima e dopo Maradona a Napoli di giocatori a quel livello
non ne sono giunti, calciatori, cioè, di
grandissima classe, intesa come sintesi di tante
qualità. C’è, però, egualmente un bel gruppo di
campioni al di sopra della media che possiamo
considerare “grandi” per qualità tecniche,
rendimento, lunga militanza in azzurro, ed anche
alcuni inseriti nell’elenco senza contare per quanto
tempo abbiano giocato, se siano approdati a Napoli
giovani o già logori. Ecco i “50 magnifici 50” che
abbiamo scelto in 80 anni di storia azzurra, con la
speranza di non aver dimenticato qualcuno (nella
foto Bagni, il gladiatore):
PORTIERI: Cavanna, Sentimenti II, Casari,
Bugatti, Zoff, Castellini.
DIFENSORI: Innocenti, Vincenzi,
Pretto, Vinjei,
Burgnich, Krol, Bruscolotti, Ferrara, Cannavaro.
CENTROCAMPISTI: Buscaglia, Colombari,
Mihalich, Andreolo, Gramaglia, Rosa, Juliano, Bianchi, Sivori,
Claudio Sala, Dirceu, Pecci, Bagni, Maradona, De
Napoli, Alemao.
ATTACCANTI: Sallustro, Vojak, Ferraris II, Amadei, Pesaola,
Vitali, Jeppson,
Vinicio, Altafini, Canè, Hamrin, Sormani, Clerici,
Savoldi, Diaz, Bertoni, Giordano, Zola, Careca. |
|