 |
1990-91: 8° in A Vince la
Supercoppa italiana
Da sinistra, in prima fila: Alemao, Baroni,
Galli,Tagliatatela, Renica, Silenzi; in seconda fila, De
Napoli, Careca, Mauro, l’allenatore Bigon, Maradona,
Crippa, Ferrara; in terza fila, Francini, Rizzardi,
Incocciati, Zola, Venturin, Corradini.
Formazione tipo: Galli, Ferrara, Francini, Crippa,
Alemao, Corradini, Venturin, De Napoli, Careca, Maradona,
Zola.
Allenatore: Alberto Bigon.
|
 |
1991-92: 4° in
A
Da sinistra, in prima fila: il massaggiatore Carmando,
De Napoli, Careca, Francini, Alemao, Crippa, Padovano,
Ferrara, il medico sociale dr. Russo; in seconda fila,
Baroni, Corradini, Sansonetti, Galli, Cecere, Silenzi,
Blanc; in terza fila, Mauro, Pusceddu, Zola, Pellizzaro,
l’allenatore Ranieri, Antenucci, Filardi, Tarantini, De
Agostini.
Formazione tipo: Galli, Ferrara, Francini, Crippa,
Alemao, Blanc, Corradini, De Napoli, Careca, Zola,
Silenzi.
Allenatore: Claudio Ranieri. |
 |
1992-93: 11° in A
Da sinistra, in alto: Crippa, Ferrara,
Taglialatela, Sansonetti, Galli, Pagotto, Policano,
Francini; al centro, Careca, Corradini,
Tarantino, Antenucci (vice allenatore), Ranieri,
Pellizzaro (prep. portieri), Thern, Fonseca, Mauro;
in basso, Carbone, De Rosa, Cornacchia, Zola, Baglieri,
Altomare, Ferrante, Pari, Cannavaro.
Formazione tipo: Galli, Ferrara, Francini, Crippa,
Tarantino, Corradini, Policano, Thern, Careca, Zola,
Fonseca.
Allenatore: Claudio Ranieri (poi Ottavio Bianchi)
|
 |
1993-94: 6° in A
Da sinistra: Policano,
Nela, Taglialatela, Pagotto, Di Fusco, Altomare,
Francini; al centro, Carmando, De Meo, Thern, Gambaro, Corradini, Fonseca,
Tarantino, Buso, Caruso, Ferrara, Albano e Starace; in basso, Bia,
Corini, Bordin, Di Canio, Ventrone
(preparatore) Casati (vice-allenatore) Lippi, Di Vincenzo
(prep. portieri) Russo (medico) Bresciani, Caruso M.
Pecchia, Cannavaro.
Formazione tipo: Taglialatela, Ferrara, Gambaro,
Corradini, Cannavaro, Bia, Buso, Bordin, Fonseca, Thern,
Pecchia.
Allenatore: Marcello Lippi |
 |
1994-95: 7° in A
Da sinistra, in piedi: Agostini, Boghossian, Rencon,
Matrecano, Policano, Taglialatela; accosciati, Grossi,
Cannavaro, Corini, Pari, Buso.
Formazione tipo: Taglialatela,
Baldini, Tarantino, Bordin,
Cannavaro, Cruz, Buso, Rincon, Agostini, Carbone,
Pecchia.
Allenatore: Vincenzo Guerini (poi Vujadin Boskov) |
 |
1995-96:
12° in A
Da sinistra, in prima fila:
Cruz, Colonnese, Baldini, Infanti, Taglialatela,
Di Fusco, Boghossian, Matrecano, Ayala; in seconda fila,
Armento, Longo, Caruso, Agostini, Policano, Tarantino,
Buso, Taccola, Sbrizzo; in terza fila, Pizzi, Pecchia,
Bordon, l’allenatore Boskov, Pari, Di Napoli, Imbriani.
Formazione tipo:
Taglialatela, Baldini, Ayala, Boghossian, Cruz,
Bordin, Buso, Pizzi, Agostini, Pecchia, Imbriani.
Allenatore: Vujadin Boskov. |
 |
1996-97: 13° in A
Da sinistra, in piedi: Beto, Milanese, Aglietti, Ayala,
Tagliatatela; accosciati, Baldini, Colonnese, Pecchia,
Altomare, Bordin, Caccia.
Formazione tipo: Taglialatela, Baldini, Colonnese, Ayala,
Milanese, Turrini, Boghossian, Cruz, Caccia, Pecchia,
Esposito.
Allenatore: Gigi Simoni (poi Enzo Montefusco).
|
 |
1997-98: 18° in A
(retrocesso
in B)
Da sinistra, in piedi: Tagliatatela, Baldini, Longo,
Ayala, Sergio, Conte; accosciati, Turrini, Protti,
Calderon, Rossitto, Facci.
Formazione tipo: Tagliatatela, Crasson, Baldini,
Rossitto, Ayala, Longo, Turrini, Goretti, Protti,
Allegri, Bellucci.
Allenatore: Bortolo Mutti (poi Mazzone, Galeone,
Montefusco).
|
 |
1998-99: 9° in B
Da sinistra, in piedi: Sbrizzo, Baldini, Murgita,
Shalimov, Taglialatela; accosciati, Turrini, Bellucci,
Facci, Scapolo, Daino, Malafronte.
Formazione tipo:
Taglialatela, Baldini, Mora, Daino, Nilsen,
Turrini, Scapolo, Altomare, Schwoch, Rossitto, Bellucci.
Allenatore: Renzo Ulivieri (poi Enzo Montefusco).
|
 |
1999-2000: 4 in B
(promosso in
A)
Da sinistra, in piedi: Lopez, Mondini, Sbrizzo, Oddo,
Lombardi, Goretti, Robbiati, Alessi, Schwoch, Turrini,
Scapolo.
Formazione tipo:
Bandieri,
Oddo, Mora, Baldini, Lopez,
Magoni, Turrini, Matuzalem, Schwoch, Stellone, Bellucci.
Allenatore: Walter Novellino. |
|